UNA STORIA LUNGA 100 ANNI
Nel cuore della pittoresca regione calabrese, un’azienda familiare porta avanti una tradizione secolare di distillazione artigianale. Fondata nel lontano 1908 dal commendatore Annunziato Tedesco, originario di San Giorgio Morgeto, questa distilleria ha dedicato i suoi sforzi a creare una bevanda che cattura lo spirito eroico e il gusto distintivo del leggendario eroe Pietro Micca.
Presentiamo con orgoglio il "Pietro Micca Liquore", un tributo all'eroe storico e alla sua indomabile passione per la patria. Questo liquore straordinario offre un'esperienza unica per i palati avventurosi. Il suo gusto ricorda il celebre liquore Strega, con la sua miscela di erbe aromatiche e spezie segrete che danzano delicatamente sulla lingua.
Ma il "Pietro Micca Liquore" è un passo avanti: con un coraggioso grado alcolico di 42 gradi, incarna l'ardore e la determinazione che l'eroe stesso aveva dimostrato nel suo sacrificio eroico. Ogni sorso è un'esplosione di emozioni, un omaggio al coraggio di un uomo che si fece saltare in aria per difendere la sua città.
Ogni bottiglia di "Pietro Micca Liquore" è creata con cura e dedizione. Le erbe e le spezie selezionate con attenzione vengono distillate in piccoli lotti, preservando la qualità e garantendo un gusto inconfondibile. Ogni goccia di questo liquore racconta una storia di eroismo e tradizione, portando il calore e la passione dell'anima italiana.
Siamo fieri di condividere con voi il risultato di oltre un secolo di maestria artigianale. Il "Pietro Micca Liquore" incarna il coraggio, l'eroismo e il gusto distintivo di una terra ricca di storia e passione. Sollevate i vostri calici e brindate alla memoria di Pietro Micca, all'azienda fondata dal commendatore Annunziato Tedesco e all'indomabile spirito italiano che continua a vivere in ogni sorso di questa bevanda straordinaria.
COME DEGUSTARLO AL MEGLIO
Opta per un bicchiere a tulipano o un bicchiere da degustazione, in modo da poter catturare appieno gli aromi e i sapori. Inizia col servirlo a temperatura ambiente, poiché il calore può esaltarne ulteriormente la complessità. Dopo aver esaminato il suo colore e osservato le sfumature, porta il bicchiere al naso per apprezzare gli aromi, che possono variare da note di erbe e spezie a sentori leggermente dolci. Quando è il momento di assaporare il “Pietro Micca”, fallo con calma, facendo piccoli sorsi per esplorare appieno le sue sfumature. Questo liquore si presta bene come digestivo o da gustare con un cubetto di ghiaccio per un tocco di freschezza. Ricorda, tuttavia, che essendo una bevanda forte, è importante consumarla con moderazione per apprezzarne appieno la complessità senza eccessi.
Gusto & creatività
cocktail 4-3-3-
E’ un cocktail dolce e solare dal gusto deciso e molto forte, ammaliante sapore mediterraneo made in Calabria perchè realizzato con componenti della più raffinata tradizione e produzione calabrese.
4/10 di Pietro Micca, 3/10 di Altano, 3/10 di Zip.
fiori di zucca al pietro micca
Utilizzate la pastella come sopra o preparatela come da vostra tradizione aggiungendo Pietro Micca a piacere, immergete i fiori di zucca puliti e friggete in olio di oliva.
bucce di fichi al pietro micca
Tagliare le estremità dei fichi d’India e quindi togliere la pellicola esterna, come si farebbe con un pomodoro, per levare completamente le spine. Lavarli con cura assicurandosi che tutta la pellicola e le spine siano state tolte quindi sbucciarli per estrarne la polpa.