UNA STORIA LUNGA 100 ANNI
Il Caffè Nero, un liquore che aveva una personalità diversa. Era arricchito da note di rum, che lo rendevano perfetto per accompagnare gelati e dolci. Ogni sorso di Caffè Nero era come un abbraccio caldo e avvolgente, con il carattere deciso del caffè che si univa all’elegante dolcezza del rum.
Entrambi i liquori erano opere d’arte liquida, creati con maestria dal commendatore Annunziato Tedesco. Le bottiglie che li contenevano erano ornate con un’etichetta elegante e distintiva, raffigurante due macchie di caffè: una bianca e una nera. Era un omaggio all’incredibile diversità di gusto che Annunziato aveva saputo esprimere attraverso le sue creazioni.
Il Caffè Bianco e il Caffè Nero divennero presto famosi in tutta la Calabria e oltre. Le persone venivano da lontano per assaggiare questi liquori unici, affascinati dalla loro delicatezza e raffinatezza. I due liquori erano un’ode al caffè, una bevanda che rappresentava l’incontro tra la tradizione e l’innovazione, la dolcezza e l’intensità.
COME DEGUSTARLO AL MEGLIO
Il Caffè Nero, richiede un bicchiere simile a quello del Caffè Bianco ma si apre con un carattere più audace. Goditi il suo calore avvolgente mentre le note ricche e robuste si espandono, creando un abbraccio di gusto.
Ogni liquore è un viaggio sensoriale unico, ricco di sfumature e storie. Scegliere il modo migliore per consumarli è una questione di curiosità e sperimentazione, lasciando che ogni sorso ti guidi attraverso un mondo di gusti e sensazioni.
Gusto & creatività
ricotta al caffè nero
Porre 100 gr di ricotta in una tazza, aggiungere due cucchiai da tavola di zucchero ed amalgamare. Spruzzare a piacimento Caffè nero fino ad ottenere un colore crema uniforme. Servire decorata a piacere.
gelato al caffè nero
In una coppa preparare il gelato misto di nocciola, caffè, vaniglia o fior di latte. Bagnare il tutto con Caffè nero. Decorare con cialde a piacere.