UNA STORIA LUNGA 100 ANNI
C’era una volta, in un’epoca antica e lontana, un uomo di nome Annunziato Tedesco, un abile e rispettato produttore di liquori nella pittoresca regione della Calabria. Il suo nome era famoso in tutta la regione per le sue creazioni straordinarie e uniche. Ma c’era un liquore che si distingueva sopra tutti gli altri, un tesoro prezioso che era amato e apprezzato dalle nonne calabresi: il liquore all’anice. L’anice era una pianta dalle proprietà magiche e dall’aroma incantevole, e le anziane donne calabresi lo consideravano una delle meraviglie della natura. Annunziato, con la sua maestria e la sua conoscenza degli ingredienti, riuscì a creare un liquore all’anice che racchiudeva tutto il suo splendore.
Questo liquore era amato dalle anziane donne calabresi per la sua versatilità. Era usato per correggere il caffè, aggiungendo una nota dolce e profumata che elevava l'esperienza del gusto. Le donne sapevano esattamente quale quantità di liquore all'anice versare nel caffè per ottenere la giusta armonia di sapori.
Ma il liquore all'anice aveva molteplici usi. Le donne calabresi lo aggiungevano alle loro ricette tradizionali, come i biscotti all'anice, donando loro un tocco di dolcezza e profondità. Era un segreto custodito gelosamente, tramandato di generazione in generazione. Le serate in cui le anziane donne si riunivano erano accompagnate dal sapore dell'anice, che avvolgeva l'aria e creava un'atmosfera magica. Le tazze di caffè con il tocco di liquore all'anice erano sollevate in alto, mentre le donne condividevano storie, ricordi e saggezza.
Annunziato aveva catturato l'anima dell'anice nella sua creazione, unendo abilmente gli ingredienti per creare un elisir che risvegliava i sensi e accarezzava l'anima. Ogni goccia di liquore all'anice era un omaggio alla bellezza e alla tradizione della Calabria, un tributo alle anziane donne calabresi che conoscevano i segreti del passato.
Ancora oggi, il liquore all'anice del commendatore Annunziato Tedesco è ricordato come un tesoro prezioso e un'icona delle tradizioni calabresi. Il suo sapore dolce e profumato riporta alla mente le immagini di donne sorridenti, la dolcezza di un biscotto all'anice appena sfornato e l'amore per la terra che è stata e continuerà a essere la casa di questo meraviglioso liquore.
COME DEGUSTARLO AL MEGLIO
Per godere al meglio dell’Anice, versalo in un bicchiere con ghiaccio o acqua fredda, osservando la gradazione di colore che si sviluppa.
Gusto & creatività
Caffè Corretto
Nel caffè caldo appena versato aggiungere a piacere l’anice annunziato tedesco.
bibita dissetante
In un bicchiere versare 2/10 di anice e 8/10 di acqua fredda aggiungendo anche qlk cubetto di ghiaccio.