UNA STORIA LUNGA 100 ANNI
C’era una volta, in una terra baciata dal sole e lambita dal mare, un uomo visionario chiamato Annunziato Tedesco. Aveva una passione sfrenata per i sapori unici e i tesori della sua amata Calabria. Decise di creare un liquore che rappresentasse appieno l’anima di questa terra magica, e così nacque l’Amaretto dello Stretto.
L'Amaretto dello Stretto era un elisir dal colore ambrato, che emanava una dolcezza avvolgente come un abbraccio caloroso. Il commendatore Annunziato Tedesco conosceva bene il valore delle mandorle, uno dei tesori più preziosi della Calabria. Sapeva che queste mandorle, coltivate con amore e cura nelle campagne baciata dal sole, avrebbero conferito al suo liquore un gusto ricco e inconfondibile.
Il segreto del successo dell'Amaretto dello Stretto risiedeva nella fusione perfetta tra l'intenso aroma delle mandorle e una dolcezza delicata. Ogni sorso di questo liquore era come un'immersione nelle meraviglie della Calabria, con il suo mare turchese che bagnava le coste e il sole che illuminava i paesaggi mozzafiato.
La bottiglia dell'Amaretto dello Stretto era un capolavoro di design moderno ed elegante. Sull'etichetta, si raffigurava il maestoso mare dello Stretto di Messina e un brillante sole che si rifletteva sulle onde. Era un tributo all'incanto e alla bellezza di questo luogo magico, dove il mare e il sole si abbracciavano in un connubio perfetto.
Ogni volta che si aprivano le porte di una festa o di un momento di gioia, l'Amaretto dello Stretto era lì a incantare le persone con la sua dolcezza ineguagliabile. Gli amanti del liquore rimanevano affascinati dal suo gusto intenso e avvolgente, mentre gli aromi delle mandorle calabresi danzavano delicatamente sulle loro papille gustative.
L'Amaretto dello Stretto divenne ben presto un simbolo della calabresità e un'icona di raffinatezza. Le persone amavano degustarlo lentamente, lasciandosi trasportare dai ricordi della loro terra, dalle dolci carezze del sole e dalla freschezza della brezza marina.
Annunziato Tedesco era fiero del suo capolavoro e sapeva che l'Amaretto dello Stretto avrebbe portato il suo amore per la Calabria nel cuore di chiunque lo assaporasse. Era un liquore che celebrava la bellezza della natura, la passione dei calabresi e l'inconfondibile sapore delle mandorle di questa terra meravigliosa. Ancora oggi, l'Amaretto dello Stretto continua a incantare i palati di coloro che si avventurano in un viaggio attraverso la Calabria. Ogni sorso è un omaggio al mare e al sole dello Stretto, una danza di dolcezza e ricordi che avvolge l'anima e rende omaggio alla calabresità in tutto il suo splendore.
COME DEGUSTARLO AL MEGLIO
L’Amaretto dello Stretto è un liquore che affascina con la sua danza sottile tra dolcezza e amarezza, arricchita da delicate note agrumate. Per apprezzarlo al meglio, consigliamo di degustarlo in un bicchiere a forma di tulipano, in modo da catturarne gli aromi. Sorseggialo lentamente, permettendo alla sua complessità di svelarsi gradualmente sulla tua lingua. Le note agrumate giocano con le sensazioni dolci e amare, creando un’esperienza avvolgente e intrigante.
Gusto & creatività
amaretto al caffè nero
8/10 di amaretto dello stretto; 2/10 di cremabar; Versare gli ingredienti nel Tumblr con due cubetti di ghiaccio;
birra all'amaretto
In un bicchiere da birra versare 2/10 di amaretto dello stretto e 8/10 di birra. Servire molto fredda.